top of page

Cosa dice la ricerca in merito alla riflessologia plantare?

Immagine del redattore: Daniele BignaminiDaniele Bignamini

Studi di ricerca negli Stati Uniti e in tutto il mondo indicano i possibili benefici della riflessologia in particolare nella riduzione del dolore, il miglioramento del rilassamento e la riduzione di sintomi psicologici come ansia e depressione.


Tuttavia, i revisori della ricerca hanno notato che la qualità degli studi di riflessologia è mista e che è necessaria una ricerca di più alta qualità.


Un'ampia recensione del 2008 ha riassunto 168 studi di ricerca. Tutti gli studi avevano informazioni sulla frequenza e la durata dell'applicazione della riflessologia.


Il testo originale da cui è estrapolato questo articolo si trova al seguente link dell'Università del Minnesota: https://www.takingcharge.csh.umn.edu/explore-healing-practices/reflexology/what-does-research-say-about-refloxology


Sulla base degli studi che hanno esaminato, Kunz e Kunz hanno concluso che la riflessologia può:


- Avere impatto su organi specifici

Ad esempio, le letture hanno dimostrato un aumento del flusso sanguigno ai reni e all'intestino.


- Migliorare i sintomi

In particolare, sono stati osservati cambiamenti positivi nel funzionamento renale con pazienti sottoposti a dialisi renale.


- Indurre il rilassamento

Nonostante le misurazioni EEG delle onde alfa e theta, i ricercatori hanno visto che la pressione sanguigna era diminuita, così come l'ansia.


- Ridurre il dolore

Ventisette studi hanno dimostrato un esito positivo per la riduzione del dolore.

Es: dolore toracico, neuropatia periferica del diabete mellito, calcoli renali e artrosi.


Altre revisioni sistematiche sono caute nel dire che la riflessologia può:


- Avere un effetto positivo sul diabete di tipo 2 (Song, 2015).

- Esercitare un effetto benefico sull'abbassamento della pressione sanguigna e l'incontinenza (Song, 2015)

- Avere un impatto positivo sulla pressione sanguigna (McCullough, 2014)

- Essere efficace per il formicolio nella sclerosi multipla (Yadav, 2015)


Di seguito sono riportati alcuni esempi specifici di ricerca che esamina il possibile ruolo della riflessologia nell'alleviare vari problemi di salute.


ANSIA:

Hudson (2015) ha scoperto che i pazienti che ricevevano riflessologia prima della chirurgia delle vene varicose riportavano un'ansia significativamente più bassa e una durata del dolore più breve rispetto ai partecipanti che ricevevano il trattamento standard.


Williamson (2002) ha scoperto che sia la riflessologia che il massaggio ai piedi riducono l'ansia e la depressione nelle donne in postmenopausa.


TRATTAMENTI ONCOLOGICI:

Questi studi hanno mostrato una riduzione del dolore, nausea, diarrea o costipazione e una migliore qualità della vita con la riflessologia.

In uno studio controllato con 87 pazienti, Hodgson (2000) ha riscontrato un miglioramento del 100% nel gruppo di riflessologia nelle categorie della qualità della vita: aspetto, appetito, respirazione, comunicazione (con medici, famiglia, infermieri), concentrazione, costipazione / diarrea, paura di futuro, isolamento, mobilità, umore, nausea, dolore, sonno / stanchezza. Il gruppo placebo ha riportato un miglioramento del 67,6% in queste categorie.

Stephenson (2000) ha condotto uno studio qualitativo in un ospedale su 24 pazienti che ricevevano riflessologia con cancro al seno e ai polmoni. I ricercatori hanno notato una "significativa diminuzione del dolore" per i pazienti con cancro al seno. Anche se questo era un piccolo campione, il progetto di ricerca ben controllato ha prodotto risultati significativi.

Milligan (2002) ha esaminato l'impatto della riflessologia sulla qualità della vita di 20 pazienti affetti da cancro. Ha riscontrato un miglioramento della qualità della vita attraverso una riduzione dei sintomi fisici ed emotivi. Questo è un piccolo campione, tuttavia.

Kim, Lee, Kang, Choi e Ernst (2010) hanno esaminato uno studio clinico randomizzato (RCT) e tre studi clinici controllati non randomizzati (CCT). Gli studi hanno mostrato una significativa riduzione del dolore, nausea / vomito e affaticamento con riflessologia e miglioramento del sonno e dell'umore. In breve, tutti e quattro gli studi hanno suggerito effetti benefici della riflessologia per le donne con cancro al seno.


SISTEMA CARDIOVASCOLARE

Ebadi (2015) ha esaminato l'effetto della riflessologia sui parametri fisiologici e sul tempo di svezzamento da ventilazione meccanica in pazienti sottoposti a chirurgia a cuore aperto e non hanno trovato differenze nei parametri fisiologici, ma un tempo di svezzamento significativamente più breve per coloro che ricevono riflessologia.

Frankel (1997) ha condotto uno studio pilota per identificare gli effetti della riflessologia e del massaggio ai piedi sulla fisiologia del corpo, misurando la sensibilità del riflesso barocettore e il legame tra la pressione sui piedi e i barocettori del cuore. I risultati hanno mostrato che i sensori di pressione nei piedi sono collegati alla stessa parte del cervello del riflesso barocettore. Questo piccolo studio in singolo cieco ha incluso 24 soggetti: 10 hanno ricevuto riflessologia, 10 hanno ricevuto un massaggio ai piedi e 4 erano il controllo.


DIABETE DI TIPO 2

Una revisione sistematica del 2015 di Song ha riportato che la riflessologia plantare auto-somministrata potrebbe avere un effetto positivo nel diabete di tipo 2, ma la bassa qualità dello studio incluso e la mancanza di esiti clinici adeguatamente segnalati oscurano i risultati.

Un RCT di Dalai (2014) che esamina la gestione dei sintomi nel diabete di tipo 2 ha concluso che il gruppo di riflessologia ha mostrato maggiori miglioramenti nella riduzione del dolore, nel controllo glicemico, nella conduttività nervosa e nella sensibilità termica e vibratoria rispetto a quelli dei soggetti di controllo con significatività statistica.


EMICRANIA

Testa (2000) ha condotto uno studio randomizzato in cieco, in cui sono stati valutati 32 pazienti con cefalee dopo una sessione di riflessologia plantare e dopo 3 mesi di follow-up. I risultati hanno mostrato che la riflessologia plantare era tanto efficace quanto la terapia farmacologica (Flunarizin).


SCLEROSI MULTIPLA

Il sottocomitato per lo sviluppo delle linee guida dell'American Academy of Neurology (2014) ha esplorato la medicina complementare e alternativa nella sclerosi multipla e ha scoperto che la riflessologia è forse efficace per il formicolio, ma solo per le prove di livello C.

Un piccolo studio di Nazari (2015) ha concluso che la riflessologia riduce l'affaticamento nelle donne con SM.


PEDIATRIA

Koc e Gozen (2015) notano una differenza statisticamente significativa nei punteggi del dolore dei bambini che soffrono di dolore acuto tra i gruppi di riflessologia e di controllo. I bambini nel gruppo riflessologia avevano anche una frequenza cardiaca più bassa, una maggiore saturazione di ossigeno e periodi di pianto più brevi rispetto ai bambini nel gruppo di controllo.



Queste ricerche sono fondamentali e sottolineano l'importanza della continuità nei trattamenti. Una volta iniziato il percorso riflessologico, è necessario continuare con sedute "al bisogno", almeno una volta ogni 5/6 settimane, per mantenere i benefici acquisiti.



Daniele Bignamini

Operatore in Discipline Bionaturali

 
 
 

Comments


bottom of page